LE ISOLE CANARIE ESPLORANO NUOVE ESPERIENZE TURISTICHE OLTRE LE LORO SPIAGGE
Le isole promuovono iniziative che combinano la conservazione del patrimonio con nuove proposte turistiche. Le Isole Canarie, situate nell’oceano Atlantico al largo della costa nord-occidentale dell’Africa, sono una delle destinazioni turistiche più rinomate d’Europa, grazie alle loro temperature miti e piacevoli durante tutto l’anno. Le spiagge di sabbia bianca di Fuerteventura e Lanzarote contrastano con le spiagge vulcaniche nere di Tenerife e La Palma, offrendo paesaggi spettacolari e unici. Oggi, le Canarie stanno sviluppando iniziative innovative per diversificare la propria offerta turistica, proponendo esperienze complementari che favoriscono lo sviluppo economico e la conservazione del patrimonio culturale e naturale dell’arcipelago. Una di queste è la creazione di un nuovo Club di Prodotto Turistico del Settore della Pesca Artigianale, un’iniziativa che mira a valorizzare la pesca tradizionale e il patrimonio marinaro, posizionando le Canarie come una destinazione di riferimento per il turismo sostenibile. Tra le esperienze proposte figurano visite alle confraternite dei pescatori, degustazioni di prodotti freschi locali e escursioni per scoprire le tecniche di pesca tradizionali, tramandate di generazione in generazione. Questo approccio consente ai visitatori di diventare parte attiva della conservazione del patrimonio canario, partecipando a esperienze esclusive e sostenibili che solo l’arcipelago può offrire. Oltre il sole e le spiagge Sebbene le Isole Canarie vantino oltre 500 spiagge di ogni tipo e colore, le opzioni turistiche sono infinite. Il 40% del territorio è protetto, offrendo opportunità per sport acquatici, escursionismo e l’osservazione di alcuni dei cieli più limpidi dell’emisfero nord. Grazie al suo clima e alla sua natura, l’arcipelago è una destinazione ideale per le attività all’aria aperta, come il ciclismo e gli sport acquatici, ma è anche scelto come sede di allenamenti sportivi professionali, con strutture riconosciute a livello internazionale, centri di recupero e un’ampia offerta ricettiva. Con oltre 300 notti limpide all’anno e leggi specifiche per ridurre l’inquinamento luminoso, radioelettrico e atmosferico, le Canarie si sono affermate come una destinazione d’eccellenza per l’astroturismo. Diverse località, come La Palma e Fuerteventura, vantano la Certificazione Starlight e offrono percorsi dedicati all’osservazione delle stelle, rendendo l’arcipelago un vero paradiso per gli amanti dell’astronomia.
