LA SPAGNA HA 14 CATTEDRALI PATRIMONIO DELL’UMANITÀ: DOVE SI TROVANO?
Dal gotico al barocco, le cattedrali spagnole riflettono l’evoluzione degli stili artistici e l’identità delle loro regioni Le cattedrali, capolavori architettonici e luoghi di culto, occupano spesso un posto di rilievo tra le attrazioni preferite dai viaggiatori. In Spagna, la ricchezza di questi monumenti è straordinaria, con decine di esemplari sparsi in tutto il paese. Di queste, 14 sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità, individualmente o insieme ad altri edifici storici, un riconoscimento che garantisce la loro conservazione e valorizza la loro importanza storica e culturale.
- Cattedrale di León. Celebre per le sue straordinarie vetrate medievali e la purezza dello stile gotico. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità nel 1983.
- Cattedrale di Burgos. Costruita tra il XIII e il XVI secolo, è un esempio del gotico e l’unica cattedrale spagnola a essere riconosciuta individualmente. La dichiarazione dell’UNESCO risale al 1984.
- Moschea-Cattedrale di Cordova. Un monumento unico che combina elementi islamici e cristiani, testimonianza della convivenza culturale nella penisola iberica. Inserita nella lista UNESCO nel 1984.
- Cattedrale di Segovia. Conosciuta come "La Dama delle Cattedrali" per la sua eleganza, fu costruita tra il XVI e il XVIII secolo ed è una delle cattedrali gotiche più tarde in Spagna e in Europa. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità nel 1985.
- Cattedrale di Ávila. Integrata nelle mura della città, è una delle prime cattedrali gotiche della Spagna e fu riconosciuta dall’UNESCO nel 1985.
- Cattedrali Mudéjar d'Aragona. L’arte mudéjar apparve in Aragona nel XII secolo e divenne un patrimonio artistico unico al mondo. Nel 1986, l’UNESCO riconobbe tra i suoi massimi esempi la cattedrale di Santa María de Mediavilla di Teruel, con la sua torre, il tiburio e il soffitto, considerato la "Cappella Sistina del mudéjar". La Cattedrale di Saragozza, nota come La Seo, fu inclusa nella lista nel 2001.
- Concattedrale di Cáceres. Ha ottenuto la categoria di Concattedrale nel 1957, condividendo la sede episcopale con la cattedrale di Coria. Costruita tra il XV e il XVI secolo su una struttura preesistente, è in stile tardo gotico ed è stata riconosciuta dall’UNESCO nel 1986.
- Cattedrale di Toledo. Nota come la "Dives Toletana" per la sua ricchezza artistica, è una delle massime espressioni del gotico spagnolo ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità nel 1986.
- Cattedrale di Siviglia. Considerata la cattedrale gotica più grande del mondo, la sua costruzione iniziò nel XV secolo. Insieme al Real Alcázar e all’Archivio delle Indie, è Patrimonio dell’Umanità dal 1987.

©
Vista de la Catedral de Santa María de Burgos, España
- Cattedrale di Salamanca. Composta da due edifici, la Cattedrale Vecchia e la Nuova, è stata inserita nella lista dell’UNESCO nel 1988.
- Cattedrali del Cammino di Santiago (Oviedo, Lugo, Bilbao, Mondoñedo e Santiago de Compostela). Parte del patrimonio mondiale dal 1993.
- Cattedrale di Cuenca. Ispirata all’arte anglonormanna, è una delle prime cattedrali gotiche della Spagna e fu dichiarata Patrimonio dell’Umanità nel 1996.
- Cattedrale di San Cristóbal de La Laguna. Situata a Tenerife, è un notevole esempio di architettura neoclassica ed è stata iscritta nella lista UNESCO nel 1999.
- Cattedrale di Baeza. Costruita sopra l’antica moschea maggiore, precedentemente un tempio pagano, ha subito numerose trasformazioni, la più significativa nel XVI secolo, che ha definito il suo attuale stile rinascimentale. Fa parte della lista UNESCO insieme alle città di Baeza e Úbeda dal 2003.

©
© Diego Delso, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons